Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.
Come restaurare una Vespa
Pubblicato il 23.06.2021Come smontare una Vespa: il primo passo del restauro
Il primo passo da compiere per sapere come restaurare una Vespa con tutti i ricambi necessari è quello di smontare interamente lo scooter della Piaggio avendo cura di ogni pezzo, anche del più piccolo. Osservando i migliori professionisti sul campo si può notare come questi, oltre alla grande attenzione per tutte le varie componenti, dispongano poi sul piano di lavoro i pezzi in maniera ordinata a seconda degli interventi successivi che dovranno essere fatti. Serve ordine e metodo, ma soprattutto occorrono mani esperte in grado di prevedere, già durante questa fase, quali saranno le mosse successive e di quali cure saranno necessarie per il restauro della Vespa. Ci sono pezzi della carrozzeria che dovranno seguire determinati processi, pezzi, invece, che finiranno subito nelle mani del meccanico per una accurata pulizia o per un cambio completo. In questa fase di smontaggio dello storico scooter che ha reso celebre il design italiano nel mondo è oltretutto importante utilizzare gli attrezzi giusti per evitare di danneggiare ulteriormente le varie parti della Vespa e arrecare nuovi danni a quelli già creati dal passare degli anni e dall'usura.Come restaurare una Vespa: tutte le attenzioni da avere per il telaio
Step numero due? Nella seconda fase di restauro di una Vespa si deve avere gran cura per il telaio del veicolo d'epoca. Ecco perché risulta importante una buona sabbiatura del telaio. Solo attraverso questa fase si può poi compiere una precisa analisi della situazione prima dell'applicazione dello stesso colore di vernice che ne ha sancito la storia. Occorre controllare con grande attenzione, proprio durante questa fase, anche i danni creati dalla ruggine. Se essa è rimasta in superficie le cose si possono risolvere in poche mosse. Se, invece, la ruggine ha intaccato parti importanti, potrebbe essere bene iniziare a cercare su internet o da rivenditori esperti, alcuni pezzi da sostituire. Ad occuparsi del telaio della Vespa è sicuramente il carrozziere. A lui spetta studiarne la storia e le caratteristiche e restaurare tutte le sue componenti senza compiere errori. Sottolineiamo ciò proprio perché nel restauro di una Vespa si deve tentare il tutto e per tutto per mantenere la vernice e componenti originali del mezzo senza cambi o trasformazioni. I veri amanti del mezzo sostengono infatti che il restauro non debba andare ad alterarne le caratteristiche intrinseche e si debba limitare semplicemente a lucidare, pulire e ripristinare i pezzi dello scooter andando a controllare le parti meccaniche ed elettriche lasciando però visibili i segni e l'usura del tempo. Ci sono mezzi, però, che nel tempo hanno riportato danni maggiori e che richiedono interventi più ampi per essere riportati agli antichi fasti. Anche se a malincuore occorre molto spesso sostituire alcuni pezzi e riverniciare parti del telaio tentando di attenersi, nella maniera più fedele possibile, alle caratteristiche originali. Sempre su internet si trovano con un paio di click i codici colore delle Vespe d'epoca. Si possono utilizzare gli stessi colori di un tempo, nelle stesse tonalità. Un esempio? La Vespa 125 VM2T aveva vernice al nitro Grigio Max Meyer 15048. Di cosa ci si deve accertare prima della verniciatura? Che il telaio sia liscio e che sia stato passato su di esso un prodotto ad hoc per la salvaguardia e il mantenimento. Quante mani di vernice devono essere passate? Si va dalle 3 alle 4. Se non si è esperti, però, e soprattutto se non si ha un buon compressore, è bene lasciar verniciare il mezzo ad un professionista.Dal motore all'elettronica per finire all'assemblaggio: ecco come restaurare una Vespa
Una volta sistemato il telaio, una volta cromate le varie parti, si passa poi alla revisione e rettifica del cilindro, alla pulizia del carburatore e alla sostituzione di tutte le parti usurate. Sicuramente: guarnizioni e marmitta, che per fortuna sono tuttora in produzione, dovranno essere cambiate. Nell'ultima fase del restauro di una Vespa d'epoca meccanico e elettrauto lavorano insieme per rimontare i vari pezzi e sistemare l'impianto elettrico andando a controllare il regolare funzionamento di ogni componente. Lo studio del modello di Vespa che si sta restaurando, anche in questa fase, è davvero importante. Non tutti gli scooter avevano, ad esempio, luci di posizione, oppure spie sul fanale ma soprattutto non tutti i modelli utilizzavano il fanale sul parafango anteriore.- La storia della Vespa PX (1977-2016) Pubblicato il 30.03.2025
- Vespa 150 GS, l'icona Intramontabile del “Gran Sport” Piaggio Pubblicato il 20.03.2025
- Vespa 200 Rally: Storia, Varianti, Colorazioni e Caratteristiche Pubblicato il 12.03.2025
- Cilindro Vespa 177 Polini in Ghisa: Storia, Configurazioni e Ottimizzazioni Pubblicato il 27.02.2025
- Carburazione Vespa 2 tempi: guida pratica per motori elaborati Pubblicato il 27.02.2025