Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.
Come ribattere i numeri di telaio Vespa
Pubblicato il 23.06.2021L'importanza del numero di telaio
Perché è tanto importante ribattere i numeri di telaio di una Vespa? Il motivo non è legato solamente alla voglia di restaurare il modello della Piaggio nei minimi dettagli. Il numero del telaio è un aspetto fondamentale in ogni mezzo di locomozione e si deve rispettare la legge. Occorre pertanto informarsi su come procedere per ri-punzonare il numero ed evitare di incorrere in sanzioni. Il numero di telaio ha una importanza strategica. Attraverso di esso si può risalire al Paese e alla casa in cui il veicolo è stato costruito, oltre che alla tipologia dello stesso e a molte altro.Motivi della scomparsa del numero di telaio: la ruggine
Quali sono i motivi della scomparsa del numero di telaio da una Vespa? Siccome è illegale togliere, rimuovere o sostituire il numero di telaio, l'unico motivo della sua scomparsa può essere legato solo al tempo e all'usura. La vera colpevole dell'illeggibilità di tale numero può essere quasi esclusivamente la ruggine. Quest'ultima corrode tutto e riesce a nascondere anche aspetti più fondamentali del mitico modello a due ruote della Piaggio. La ruggine, infatti, riesce a indebolire il telaio e a corroderlo irrimediabilmente. La sua comparsa è sintomo di una manutenzione fatta con scarsa attenzione e soprattutto non regolare. Per rimuoverla, però, esistono diversi metodi e prodotti. Il tutto dipende da quanto sia riuscita ad espandersi e dallo stato del danno.L' errata sabbiatura: il secondo motivo della scomparsa del numero di telaio della Vespa
In alcuni casi è possibile che il numero del telaio non si legga più correttamente a causa di qualche errore durante la fase di restauro della Vespa. La colpa è da attribuire, nella maggior parte delle volte, alle operazioni di sabbiatura. Quando il telaio viene pulito da tutta la ruggine e dalle precedenti mani di vernice per essere poi ripristinato e portato agli antichi splendori è sempre più facile che, a causa di qualche disattenzione, si cancellino anche i numeri dello stesso. Non dovrebbe mai accadere, ma, leggendo su internet, si trovano molti proprietari di modelli di Vespa appena restaurati che ne parlano e si scambiano consigli in merito. Sfortunatamente succede, soprattutto se non ci si affida a veri e propri professionisti, che durante la sabbiatura e verniciatura si possano commettere gravi errori. Senza il numero di telaio, però, il mezzo non è da considerare a norma di legge. Non si può dunque circolare in strada e si deve, libretto alla mano, correre immediatamente ai ripari. In realtà dovrebbe essere chi ha commesso l'errore a porre rimedio. Se ciò non accade è meglio rivolgersi ad una officina meccanica abilitata o alla motorizzazione il prima possibile.Come ribattere i numeri di telaio
Come ribattere i numeri di telaio della Vespa? Facciamo subito chiarezza. Esiste un unico metodo legale per risolvere il problema. Se i numeri si leggono poco e male basta rivolgersi alla motorizzazione o a meccanici abilitati ed esperti. Saranno questi ultimi a decidere se sia o meno il caso di ribattere o no la punzonatura o, addirittura, se farne una completamente nuova. Occorre portarsi con sé anche il libretto del mezzo affinché si possa controllare correttamente i numeri che non si leggono più e inserire ogni modifica.- La storia della Vespa PX (1977-2016) Pubblicato il 30.03.2025
- Vespa 150 GS, l'icona Intramontabile del “Gran Sport” Piaggio Pubblicato il 20.03.2025
- Vespa 200 Rally: Storia, Varianti, Colorazioni e Caratteristiche Pubblicato il 12.03.2025
- Cilindro Vespa 177 Polini in Ghisa: Storia, Configurazioni e Ottimizzazioni Pubblicato il 27.02.2025
- Carburazione Vespa 2 tempi: guida pratica per motori elaborati Pubblicato il 27.02.2025