Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT

Il successo della Vespa 50 N tra i giovanissimi

Pubblicato il 27.09.2022
 vespa 50 n

Un pezzo di storia del nostro Paese è sicuramente la Vespa 50 N.

A partire dal 1962, anno in cui è entrata in vigore la regola che ancora oggi obbliga i veicoli con cilindrata superiore ai 50 CC di montare una targa, il mercato motociclistico italiano ha subito un'importantissima trasformazione. La Piaggio si è fatta trovare pronta lanciando sul mercato la Vespa 50 N, apprezzata dai giovanissimi, soprattutto per i suoi colori vivaci e per essere spesso protagonista di pellicole di grande successo. Oltre a questo, la Vespa 50 ha saputo portare grandi novità, aprendo il mercato dei motocicli anche ai quattordicenni, i quali più di cinquant'anni fa potevano guidare la vespa senza possedere licenza di guida o targa.

Un pezzo di storia del nostro Paese è sicuramente la Vespa 50 N.

A partire dal 1962, anno in cui è entrata in vigore la regola che ancora oggi obbliga i veicoli con cilindrata superiore ai 50 CC di montare una targa, il mercato motociclistico italiano ha subito un'importantissima trasformazione. La Piaggio si è fatta trovare pronta lanciando sul mercato la Vespa 50 N, apprezzata dai giovanissimi, soprattutto per i suoi colori vivaci e per essere spesso protagonista di pellicole di grande successo. Oltre a questo, la Vespa 50 ha saputo portare grandi novità, aprendo il mercato dei motocicli anche ai quattordicenni, i quali più di cinquant'anni fa potevano guidare la vespa senza possedere licenza di guida o targa.

A incrementare sensibilmente le vendite sono state anche le scelte pubblicitarie effettuate da Piaggio, che nel 1966 rese l'allora idolo dei teenager Gianni Morandi testimonial del prodotto.

Dall'inizio degli anni '60 sono stati più di 19 i milioni di modelli di Vespa 50 N prodotti dalla nota azienda di Pontedera e utilizzati da ragazzi di tutto il mondo che, con il semplice acquisto dello scooter, hanno provato sensazioni di libertà e leggerezza. La Vespa 50 N fu, dunque, una vera e propria istituzione all’epoca, dato confermato anche dal record di vendite raggiunto fino all’82.

Il successo preannunciato della Vespa 50 N

In Italia, gli anni '50 furono caratterizzati dal boom economico e dal crescente desiderio di benessere in risposta agli anni bui della guerra. La Piaggio intercettò questi sentimenti di libertà e questa voglia di agiatezza costruendo, intorno alla Vespa 50 N, un vero e proprio sogno di libertà, come anche testimoniato dalle diverse campagne pubblicitarie promosse dall'azienda di Pontedera. Innovando completamente e in maniera significativa il design degli scooter, la Piaggio sviluppò un design senza precedenti, caratterizzato da linee dolci e tondeggianti e da una scocca interamente in metalli. Altrettanto importanti fu l'introduzione del fanale posteriore a forma rettangolare e dell'iconico nasello copri sterzo. Ancor più elaborati furono i cambiamenti apportati alla sella, omologata per due persone, e alla marmitta che, nella maggior parte dei casi, veniva ritoccata a proprio piacimento.

Il processo di produzione della Vespa 50 N fu portato avanti ininterrottamente a dal 1969 al 1982, suddiviso in tre differenti fasi ognuna caratterizzata da introduzioni più o meno importanti, come per esempio quella relativa all'iconica scritta special sulla parte posteriore. Il risultato dell'evoluzione della Vespa 50 N ha reso quest'ultima uno dei prodotti più richiesti e apprezzati dai collezionisti di tutto il mondo, A distanza di quarant'anni dal 1982, anno in cui cessò la produzione dell'iconico scooter, la vespa 50 N non ha perso il suo significato di libertà e indipendenza, come anche testimoniato dalla famosissima dedica che Cesare Cremonini e i Luna Pop hanno fatto al vespino nella loro famosissima 50 special.

Il fascino intramontabile della Vespa 50 N, soprattutto per i giovani

Come già anticipato in precedenza, il vespino rappresenta un oggetto che, nell'immaginario collettivo tendiamo ad associare ai ragazzi. Il perché è semplice. A differenza della maggior parte degli altri scooter attualmente in commercio, la Vespa 50 N non rappresenta un normale mezzo di trasporto, ma una filosofia di vita, un prodotto che, nella maggior parte dei casi, viene acquistato per passione, per provare quelle sensazioni di spensieratezza che i ragazzi, sin dai primi anni '60, avevano trasformato in mito.

Ancora oggi il fascino di questo scooter risulta inalterato e più che mai difficile da scalfire, soprattutto perché in virtù del suo status riesce non solamente a far viaggiare il corpo, ma anche la mente, lasciandola libera di ricordare i momenti di serenità, allegria e letizia passati in compagnia dei nostri amici.

Nel corso degli anni, inoltre, la realizzazione di accessori e le collaborazioni con importanti brand mondiali e illustri personaggi d'oltreoceano ha permesso alla ditta toscana di acquisire un ruolo di maggiore importanza anche in ambito social. Dopo aver introdotto gli scooter in edizione limitata in collaborazione con il designer statunitense Sean Waterspoon, la Piaggio ha da pochi mesi annunciato una partnership con la superstar mondiale Justin Bieber, operazione volta a conquistare un numero ancor maggiore di ragazzi.

Perché amiamo tutti la Vespa 50 N

In conclusione è possibile affermare che tutti apprezziamo e ci riconosciamo in questo scooter perché, molto semplicemente, abbiamo un sentimento comune ci lega al vespino. Iconica e immortale, la Vespa 50 N ha saputo portare il made in Italy e lo stile italiano nel mondo senza fare differenze di razza o religione, sapendo farsi apprezzare da persone di tutti i ceti sociali, dal fattorino che la sera consegna le pizze porta a porta fino all'avvocato o all'imprenditore. Proprio questa caratteristica ha letteralmente unito generazioni intere che, in sello a una vespa, hanno lottato per i propri ideali e per la propria libertà, sempre con il sorriso stampato sui denti.

 

Nonostante questo straordinario scooter abbia da poco compiuto 70 anni, risulta ancora oggi estremamente attuale e, mai come adesso, la sua storia sembra arricchirsi di ulteriori dettagli e sfaccettature destinate a far diventare une leggenda un vero e proprio mito intergenerazionale. Non resta, quindi che attendere e vedere cosa la Piaggio ci riserverà in futuro, con la consapevolezza, però, che la Vespa 50 N non rappresenta più solamente un semplice mezzo di trasporto, ma un esempio di arte, di storia e di cultura di una popolazione intera che, in sella a questi scooter, ha saputo ritrovare il sorriso dopo tempi difficili, ha ritrovato la libertà perduta e, soprattutto, ha passato i momenti più belli e intensi della propria giovinezza.

 

Cerchi pezzi di ricambio per la tua Vespa 50 N? Scopri tutti i prodotti dell’Officina Tonazzo direttamente dal nostro e-commerce o contattaci per fissare un appuntamento in officina.

 

$$AJAX$$

Twitter Google Plus Youtube

 

I prodotti presentati in questo sito sono compatibili ed adattabili ai modelli specificati. Nel caso di ricambi/accessori originali viene specificato nella descrizione stessa del prodotti che si tratta di ricambi originali.

I marchi Vespa e Piaggio appartengono ai loro rispettivi titolari e BARTO S.A.S. non vanta alcun diritto su di esse.

Cookie policy
Ready Pro ecommerce