Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT

Come elaborare una Vespa 50 Special

Pubblicato il 01.06.2021

Come elaborare una Vespa 50 Special? Come rendere il mezzo più veloce? Ci sono diverse possibilità, ma è sempre consigliabile affidarsi a dei professionisti. Gli esperti sconsigliano caldamente, infatti, ai privati di operare di propria iniziativa e modificare veicoli - che hanno una sfavillante storia e una enorme fama in tutto il mondo - operando a proprio rischio e pericolo. Il motivo? Mani non esperte rischiano di alterare i valori omologati e trasgredire le leggi vigenti in materia di codice della strada, ma soprattutto di mettere a rischio la propria sicurezza e quella altrui portando poi su strada mezzi modificati senza cognizione di causa. Premesso ciò urge sottolineare un altro concetto molto importante. Per elaborare una Vespa 50 special ci vuole anche la piena consapevolezza che si ha fra le mani un pezzo di storia del mondo dei motori. La Vespa 50 Special è diventata famosa in tutto il mondo ed è stata celebrata da pellicole cinematografiche e canzoni. Ogni Vespa è dunque un piccolo gioiellino da trattare con cura andando a cercare solo i migliori ricambi su piazza. I veri vespisti sanno che devono acquistare unicamente nuovi accessori o componenti ad hoc che permettano di migliorare le prestazioni di guida e velocità del veicolo, senza alterarne il look.

Cosa significa elaborare

Cosa vuol dire elaborare? Quando usiamo questo termine per i veicoli a due o quattro ruote facciamo riferimento a: 1. Modificare e implementare le funzionalità del motore del veicolo per aumentare le prestazioni, 2. Personalizzare il veicolo fuori dalle linee guida della casa.

Perché elaborare una Vespa 50 Special: i motivi

La Vespa 50 Special è entrata nella storia. Chi la ama profondamente non ne vuole di sicuro cambiare i connotati. Ammirato e amato dai più, infatti, questo storico modello della Piaggio ha rivoluzionato il mondo delle due ruote diventando un vero e proprio mito. Perché ora c'è qualcuno che vuole modificarla? Perché si desidera elaborare una Vespa 50 Special? I motivi sono diversi. In generale i proprietari vogliono: 1. Incrementare la potenza del motore 2. migliorare l'accensione 3. migliorare il sistema di frenata 4. ottenere una guida più fluida

Vespa 50 special: l'elaborazione del motore e dell'accensione

Tralasciamo quindi le personalizzazioni estetiche o customizzazioni e concentriamoci su come risolvere i problemi di accensione o ottimizzare le prestazioni del motore. Cosa serve e su quali parti meccaniche bisogna intervenire? Ad essere interessati dall'elaborazione sono diverse parti della Vespa 50 Special quali: cilindro, pistone, albero motore e marmitta. Proprio attraverso un cambio di quest'ultima si vanno ad ottenere migliori prestazioni soprattutto per quanto riguarda la ripresa e la potenza. Sembrerà strano ma molti vespisti, sui forum dedicati a questo gioiellino a due ruote, si scambiano consigli su consigli proprio sul cambio della marmitta. Fra le più gettonate vi è la marmitta ad espansione Proma per via dell'ottimo rapporto fra qualità e prezzo e per la sua capacità di adattamento alle altre componenti della Vespa 50 Special. Se invece si desidera potenziare la cilindrata bisogna montare sul proprio amato veicolo a due ruote un nuovo gruppo termico e di conseguenza cambiare il carburatore con uno maggiorato. Come elaborare una Vespa 50 special in altro modo? Un'altra modifica possibile riguarda la sella. Il veicolo ne ha una originale a monoposto con la inconfondibile chiusura a levetta senza chiave. Ciò però lascia sfortunatamente senza protezione: serbatoio, tasca per gli attrezzi, libretto e carburatore. Oltre al sellino cos'altro si può elaborare? I vespisti convinti parlano anche delle modifiche da apportare al faro anteriore perché viaggiare di notte diventa molto complesso. Le cose cambiano, invece, montandone uno con lampada alogena che non richiede alcuna modifica del quadro elettrico.

Il gruppo termico, il carburatore e l'accensione elettrica

Altri modi di elaborare una Vespa 50 Special? In primis si può andare a modificare il gruppo termico ovvero il cuore del motore per migliorare la combustione e implementare i tempi di reazione. Cambiando il carburatore si vuole trasformare una scintilla in un fuoco, anzi in un vero e proprio incendio e rendere la Vespa 50 Special una vera e propria belva capace di mangiarsi la strada. Per finire, come ciliegina sulla torta, si può elaborare l'accensione sostituendo l'impianto tradizionale a puntine con uno elettronico.
$$AJAX$$

Twitter Google Plus Youtube

 

I prodotti presentati in questo sito sono compatibili ed adattabili ai modelli specificati. Nel caso di ricambi/accessori originali viene specificato nella descrizione stessa del prodotti che si tratta di ricambi originali.

I marchi Vespa e Piaggio appartengono ai loro rispettivi titolari e BARTO S.A.S. non vanta alcun diritto su di esse.

Cookie policy
Ready Pro ecommerce