Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.

PersonalizzaAccetta
CHIUDI
  • Chiudi
  • IT

Come verniciare una Vespa

Pubblicato il 24.06.2021
Come verniciare una Vespa? Cosa occorre realmente? Metodo e strumenti cambiano a seconda del tipo di lavoro che si vuole eseguire sul proprio mezzo a due ruote e delle proprie esigenze. Non sempre è necessario riverniciare completamente tutta la Vespa. In alcuni casi, se si hanno gli strumenti giusti, si può ricorrere al fai da te, in altri, invece, è sempre bene affidarsi a seri professionisti del mestiere che conoscono la Vespa e in generale il mondo delle due ruote nei minimi dettagli. Il modo di verniciare una Vespa cambia poi se si parla di una Vespa d'epoca e soprattutto se si vuole rispettare in tutto e per tutto le sue caratteristiche e peculiarità, riportandola così agli antichi fasti di un tempo. Occorrono, infatti, gli stessi prodotti in uso negli anni della costruzione del mitico scooter della Piaggio. Un esempio? Vernici al nitro, antiruggini e stucchi vari.

Cosa occorre per verniciare una Vespa

Cosa occorre davvero per verniciare una Vespa? Ci sono attrezzature molto costose? Prima ancora di parlare degli strumenti necessari è bene chiarire fin da subito che i lavori di verniciatura di una Vespa dovranno essere eseguiti in un locale ben areato o all'esterno del garage di casa. Occorreranno sicuramente grandi tavoli o ripiani su cui lavorare, teli per coprire pavimenti e pareti o altri oggetti. Chi vernicerà la mitica due ruote dovrà dotarsi anche di diversi dispositivi di protezione individuale quali: guanti, mascherina ed occhiali. Meglio indossare, oltretutto, o una tuta da lavoro o vestiti vecchi da poter, eventualmente, sporcare con la vernice in caso qualcosa andasse storto. Fra gli strumenti di lavoro necessari, invece, vi sono sicuramente i seguenti: "compressore di almeno 100 lt "aerografo "spatole "vernici al nitro "antiruggini "stucchi "smalti

Come verniciare una Vespa: i passaggi

Quali passaggi bisogna seguire? Ecco passo per passo come verniciare una Vespa. 1.Preparare il supporto, 2.Smontare tutte le parti della Vespa che non verranno verniciate 3.Sabbiatura 4.Pulitura 5.Ripristinare le parti mancanti o quelle corrose dalla ruggine 6.Applicare i fondi, 7.verniciare 8.Passare lo smalto 9.Ritoccare 10.finitura. Una volta smontata con cura ed estrema attenzione una Vespa, si passa a issare i pezzi che dovranno essere verniciati su un supporto. Esperti consigliano di non prendere, però, subito in mano la vernice. Il colore deve essere applicato solo in un secondo momento. In primis è bene controllare centimetro dopo centimetro tutto il telaio e sistemare la carrozzeria. Per poter stendere uniformemente la vernice occorrerà infatti togliere tutte le imperfezioni della lamiera e riparare le varie ammaccature. Proprio in questo momento dunque una fase di quelle elencate prima sembra essere fondamentale. Quale? Quella della sabbiatura. Attraverso di essa si arriva a togliere tutte la ruggine. Se si opta per la sabbiatura diventa però importante poi passare il fondo epossidico e bloccare l'ossidazione prima di stuccare e riparare le imperfezioni.

Sabbiatura sì o sabbiatura no?

Amanti della Vespa e semplici estimatori, nei forum dedicati alla due ruote passata alla Storia, discutono animatamente sulla possibilità di eseguire o meno una buona sabbiatura. Nella querelle sono molti quelli che si schierano a favore, ma altrettanti quelli che si schierano contro. Quale può essere l'ago della bilancia per prendere la decisione più corretta e verniciare perfettamente la propria Vespa? Ovviamente lo stato di salute del mezzo. Se ci si trova ad avere a che fare con un telaio con più verniciature o con ruggine abbastanza è consigliabile eseguire una buona sabbiatura. Di cosa si tratta? Questa operazione permette di eliminare le ossidazioni in modo più profondo oppure di togliere la vernice esistente in modo più veloce. Unico problema? Forse il costo. Il prezzo si alza, ma se si vuole fare un bel lavoro occorre spendere qualcosa in più fin dall'inizio per evitare, poi, di dover rifare tutto. Chi non propende per una buona sabbiatura, invece, punta il dito sul fatto che, la lamiera, una volta scoperta dalla sabbia, sia immediatamente soggetta ad ossidazione. Con l'utilizzo, però, di un primer epossidico si può bloccare il problema sul nascere e continuare a lavorare in tranquillità. Quali sono gli altri passaggi per verniciare una Vespa? Le parti stuccate e ripristinate devono essere carteggiate. Applicato il fondo e passato l'anti silicone si può finalmente arrivare a preparare l'acrilico per carrozzeria. Come si applica il colore? Rispettando le tinte dell'epoca, si può stendere la vernice passando tre mani con l'utilizzo di un aerografo con ugello 1.7 o 1.8.

Colori e fondi fondamentale: come verniciare una Vespa?

Stendere fondo e colore sembra, dopo tutte le precedenti azioni, la cosa più semplice. Così, non è. In primis bisogna far attenzione alle tinte studiando attentamente i colori complementari ed evitando di ottenere sgradite sorprese. Perché? Se si stende un fondo di colore grigio non si può applicare una tinta gialla. Si rischia, infatti, di influire sulla tonalità del colore finale e di discostarsi dal colore originale della mitica due ruote. Per una Vespa gialla si dovrà avere un fondo bianco. Per una Vespa rossa, invece, si può avere un fondo nero o grigio. La scelta del colore è dunque fondamentale anche per stabilire la tecnica con cui si passerà a verniciare la Vespa. Il motivo? A seconda delle tinte pastello o metallizzate si potrà utilizzare la tecnica di vernice a lucido diretto o la tecnica doppio strato con trasparente lucida. La prima tecnica accorre in aiuto se si devono stendere tinte pastello. La seconda, invece, per le tinte metallizzate.
$$AJAX$$

Twitter Google Plus Youtube

 

I prodotti presentati in questo sito sono compatibili ed adattabili ai modelli specificati. Nel caso di ricambi/accessori originali viene specificato nella descrizione stessa del prodotti che si tratta di ricambi originali.

I marchi Vespa e Piaggio appartengono ai loro rispettivi titolari e BARTO S.A.S. non vanta alcun diritto su di esse.

Cookie policy
Ready Pro ecommerce