Questo sito usa i cookie per fornirti un'esperienza migliore. Cliccando su "Accetta" saranno attivate tutte le categorie di cookie. Per decidere quali accettare, cliccare invece su "Personalizza". Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Cookie policy.
Come elaborare la Vespa Granturismo 200
Pubblicato il 26.05.2022Cerchi delle idee per elaborare la Vespa Granturismo 200? Sei nel posto giusto! Sul sito di Officina Tonazzo puoi trovare tanti suggerimenti e soluzioni per apportare piccole e grandi modifiche alla tua amata Vespa e sfrecciare con un look e delle prestazioni migliorate.
Ma vediamo subito come elaborare la Vespa Granturismo 200 e godersi uno degli scooter più innovativi, lussuosi e originali del terzo millennio!
Elaborare la Vespa Granturismo 200: cosa sapere?
Prima di capire come elaborare la Vespa Granturismo 200 dovresti conoscere un po’ la storia di questo bellissimo scooter che, in un certo senso, ha segnato la storia del nostro bel Paese e non solo!
Cerchi delle idee per elaborare la Vespa Granturismo 200? Sei nel posto giusto! Sul sito di Officina Tonazzo puoi trovare tanti suggerimenti e soluzioni per apportare piccole e grandi modifiche alla tua amata Vespa e sfrecciare con un look e delle prestazioni migliorate.
Ma vediamo subito come elaborare la Vespa Granturismo 200 e godersi uno degli scooter più innovativi, lussuosi e originali del terzo millennio!
Elaborare la Vespa Granturismo 200: cosa sapere?
Prima di capire come elaborare la Vespa Granturismo 200 dovresti conoscere un po’ la storia di questo bellissimo scooter che, in un certo senso, ha segnato la storia del nostro bel Paese e non solo!
La Vespa Granturismo è nata nel 1946 e nel corso degli anni è stata in grado di innovarsi, sia a livello estetico che tecnologico, anticipando le mode. Ecco perché, tutt’oggi, rappresenta un’icona di stile e uno dei prodotti più venduti di casa Vespa.
La storia della Granturismo è stata segnata da 138 modelli, versioni e varianti. Con la sua carrozzeria interamente realizzata in acciaio, è stato il primo scooter a utilizzare un propulsore raffreddato a liquido, un sistema di frenatura interamente a disco e delle ruote da 12 pollici.
Disponibile nelle versioni 200L e 125L, la Vespa Granturismo presenta un faro anteriore dalla forma e dalle dimensioni rinnovate. Il classico faro tondo, infatti, lascia il posto a un faro dalla forma più allungata che rende lo scooter più elegante e leggera e garantisce un’illuminazione perfetta.
Un’altra novità di questo scooter è il serbatoio, riposto all’interno della scocca, sotto la sella in modo da preservare lo spazio a disposizione per due caschi di tipo jet.
Il motore della Granturismo adotta un avanzato sistema di distribuzione a quattro valvole e il raffreddamento a liquido. Vespa Granturismo 200L supporta ben 20 cavalli di potenza massima: un dato che sino a oggi era prerogativa di propulsori di cilindrate decisamente superiori. Il fascino di Vespa si basa non solo sulle sue inimitabili forme, ma anche sui colori che ne sottolineano l’originalità e unicità. In entrambe le versioni 200L e 125L, la nuova Vespa Granturismo è offerta in sei diverse colorazioni che consentono di scegliere tra l’eleganza contemporanea e una moderna rivisitazione delle tinte "storiche". Quattro colori sono metallizzati: Verde Vintage, Grigio Smoky, Blu Reale, Grigio Platino; due le tinte pastello, Alabastro e Nero Lucido.
Elaborazioni e modifiche per Vespa Granturismo
Per una Vespa Granturismo alcune delle modifiche più richieste riguardano la marmitta e l’impianto di scarico, in quanto la loro sostituzione permette di avere performance migliori, ottimizzando il pompaggio del combustibile e riducendo il lavoro del motore per espellere i gas di scarico. La sostituzione della marmitta può migliorare il flusso d'aria e il carburante dal punto di vista dell’aspirazione. L'installazione di un impianto di scarico sportivo, invece, può avere diversi benefici per la vostra GT 200, tra cui:
-
- migliore agilità dello scooter: pesando dal 30% al 70% in meno rispetto a quelli originali, gli scarichi sportivi permettono di avere meno ingombri e una migliore padronanza del mezzo;
-
- migliore potenza del motore: i fumi defluiscono più velocemente fuori dal sistema di scarico e ciò comporta una salita di giri fin dai bassi regimi nettamente migliore oltre che a un aumento della potenza specialmente agli alti regimi;
-
- sound del motore amplificato ed estetica migliorata.
Come elaborare la Vespa Granturismo 200
Se ti stai chiedendo come elaborare la Vespa Granturismo 200 e dedicati al comfort e alla sicurezza del tuo scooter, potresti iniziare col migliorare lo standard del mezzo e sostituire i seguenti pezzi:
- Ammortizzatori Paioli
- Pneumatici Metzeler feefree
- Pinze freni Grimeca
- Dischi freno Newfren
- Campana frizione Polini evo
Puoi acquistare i pezzi di ricambio per la tua Vespa Granturismo 200 direttamente sul nostro e-commerce. Cosa aspetti? Scopri tutti i prodotti disponibili!
- La storia della Vespa PX (1977-2016) Pubblicato il 30.03.2025
- Vespa 150 GS, l'icona Intramontabile del “Gran Sport” Piaggio Pubblicato il 20.03.2025
- Vespa 200 Rally: Storia, Varianti, Colorazioni e Caratteristiche Pubblicato il 12.03.2025
- Cilindro Vespa 177 Polini in Ghisa: Storia, Configurazioni e Ottimizzazioni Pubblicato il 27.02.2025
- Carburazione Vespa 2 tempi: guida pratica per motori elaborati Pubblicato il 27.02.2025